Sport content creator: i format utilizzati per Community Soccer Report

Siamo un’Agenzia specializzata in gestione social applicata allo sport.

Questo comporta la necessità di sviluppare attività e servizi a 360° per garantire a tutti i nostri clienti, al di là del settore e disciplina sportiva di riferimento, una strategia in grado di risultare: coerente, completa e riconoscibile.

Parliamo spesso di creazione di contenuti. Abbiamo nel tempo acquisito skills utili per proporre, realizzare e pubblicare diverse tipologie di format.

Prendiamo spunto dal lavoro che stiamo sviluppando con Community Soccer Report, un progetto editoriale che punta a divenire un osservatorio sulla responsabilità sociale nel mondo del calcio, per illustrarvi ciò che facciamo.

Premesso che ogni contenuto va personalizzato ed elaborato in base agli obiettivi e all’argomento di riferimento, vi proponiamo qui i quattro diversi format utilizzati.

Grafica e link diretto al contenuto.

Interviste

Il contenuto esclusivo che contraddistingue Community Soccer Report.

Qui un esempio: E se i club diventassero delle V Corp?

Approfondimento

Altro elemento editoriale distintivo, un’analisi profonda per raccontare un modello di riferimento: l’esempio del Liverpool Football Club.

Rassegna stampa

Per divenire un osservatorio specializzato, un punto di riferimento per il settore CSR è necessario seguire l’evoluzione quotidiano di questo mondo, condividendo e commentando le varie news che il mondo del calcio settimanalmente ci propone: le ultime iniziative di responsabilità sociale del mondo calcio italiano.

Flash News

Come fosse un prolungamento della rassegna stampa è essenziale non farsi sfuggire le notizie trasformandole in grafiche un contenuto “flash” sui social: Morten Thorsby premiato come 2021 Player Activism Award Winner.

Per scopri di più clicca qui: www.communitysoccerreport.it

Real Monterotondo Scalo: la settimana social tipo

La collaborazione con il Real Monterotondo Scalo ci permette di illustrare nel dettaglio il nostro lavoro settimanale tra gestione social, grafica e ufficio stampa.

Step by step, pubblicazione dopo pubblicazione, strutturiamo la comunicazione della prima squadra militante nel Girone D del Campionato Nazionale Dilettanti (LND) attraverso sette diversi “passaggi”.

Partiamo dal Mercoledì dove nel pomeriggio pubblichiamo il Next Match, il prossimo impegno ufficiale di Campionato con tutte le modalità di acquisto dei biglietti.

Venerdì spazio al Match Program, ancora con tutti i dettagli ed informazioni utili. Ogni gara viene presentata con un giocatore diverso dando a tutti la stessa visibilità ed importanza. Costante la presenza degli sponsor in tutto ciò che riguarda le partite ufficiali. Due diversi formati grafici: poster per Facebook + post di Instagram.

Il live match è gestito in soli due post: line up con la formazione ed il risultato finale.

Lunedì report con il tabellino. Martedì è il giorno dedicato alla rassegna stampa ed il mercoledì (mattina) è il momento del post-partita con attività di ufficio stampa e dichiarazioni di uno dei protagonisti della gara.

Sette diversi passaggi per raccontare pre-partita, live e post-match sui canali social Facebook ed Instagram.

Tennis. Padel. Life!

Entriamo nel mondo del tennis e del padel grazie alla collaborazione con ATD Life Tennis e Padel.
Strategia impostata sulla gestione e valorizzazione dei canali già esistenti Facebook ed Instagram.
Creazione dell’identità grafica, realizzazione di contenuti foto e video, pianificazione editoriale. Una comunicazione basata sulla pubblicazione di tre contenuti settimanali, considerando l’alternanza del tema tennis & padel: due anime dello stesso circolo.
Tone of voice semplice, diretto ed in alcuni casi ironico.
Non manca la personalizzazione del feed Instagram ed il richiamo costante ai tre colori azzurro, arancione e verde propri del Circolo. Inoltre, ogni foto e grafica presenta sempre il nuovo logo del Life Tennis & Padel.
Un progetto appena iniziato che potete seguire su Facebook e su Instagram.

L’europeo visto da ilsupporter.it

La scelta editoriale è stata chiara: puntare sull’immagine, sulle grafiche, su post social che potessero colpire e far vivere il momento.

Abbiamo rinunciato agli approfondimenti, agli articoli, ai focus specifici sui “fatti” dell’Europeo. La redazione si è impegnata nella creazione, quasi quotidiana, di contenuti grafici che colpissero l’attenzione degli utenti “distratti” dal bombardamento social. Una linea diversa, nuova per ilsupporter.it, che sicuramente ha avuto il suo riscontro e che tornerà utile in vista di altri eventi.

Uno storytelling costruito attraverso le immagini. Abbiamo accompagnato la cavalcata azzurra sino al tetto d’Europa senza tralasciare alcuni momenti chiave.

Li condividiamo con voi per rivere insieme questa grande emozione e questo mese e più di lavoro.

Turchia vs Italia

Italia vs Svizzera

Italia vs Galles

Cap. Man!

I sognatori

Italia vs Austria

Francia vs Svizzera

Belgio vs Italia

Spagna vs Italia

Tutti in piedi per la Danimarca

Campioni d’Europa

It’s coming ROME

Per saperne di più scopri il profilo Instagram de ilsupporter: https://www.instagram.com/ilsupporter/

Goalkeeper Camp: raccontare un evento sui social

Scendiamo in campo con i nostri clienti. Concretamente accompagnando e raccontando il loro evento, il loro momento.

Ph. Alessandro Antonini

La Goalkeeper Soccer School ha organizzato la quinta edizione del Goalkeeper Camp. Oltre a supportarli nell’aspetto organizzativo, per questa edizione ci siamo concentrati sulla valorizzazione dei canali ufficiali social.

Qual è il nostro supporto? Qual è il nostro lavoro?

Creare una vera e propria redazione che possa lavorare “live” nella realizzazione dei contenuti: ci cambiamo indossando la divisa dello staff della Goalkeeper Soccer School e, mentre loro dirigono l’allenamento dei piccoli e giovani portieri, noi siamo al loro fianco per realizzare foto e video, innanzitutto da caricare live nelle Instagram Stories e poi condividere (selezionando il contenuto) anche sulla pagina ufficiale Facebook.

Ph. Alessandro Antonini

Comunicare. Informare. Raccontare. Trasmettere.

L’importanza delle stories Instagram!

È sicuramente l’aspetto più importante nel raccontare live un evento sui social. Le stories ti consentono di inserire tanti contenuti senza disturbare l’utente, comunicare momento dopo momento ciò che sta accadendo, nel nostro caso specifico in campo. Le stories danno continuità di comunicazione, offrono l’idea ed una panoramica in diretta di ciò che vogliamo trasmettere.

Differente è il discorso dei post. In questo caso, sia per Facebook che per Instagram, cerchiamo la qualità, la selezione dei contenuti essendo una comunicazione che “rimarrà” online per sempre. Per questo oltre a scendere in campo con un telefonino, per il Goalkeeper Camp abbiamo avuto il supporto del fotografo Alessandro Antonini che ha alzato la qualità e la risoluzione delle immagini proposte.

Ph. Alessandro Antonini

 

Quali sono gli obiettivi perseguiti?

  • Definizione piano editoriale e strategia condivisa su Facebook ed Instagram
  • Continuità di aggiornamento ed ampliamento del bacino d’utenza social
  • Valorizzazione delle stories Instagram
  • Selezione contenuti Facebook

Qual è la nostra formula magica per raccontare un evento?

Scendere in campo con un telefonino ed un fotografo professionista.

 

 

 

 

 

Alitalia Calcio Social Football Project: comunicazione e responsabilità sociale

Social Football Project è una campagna ideata su misura per l’Alitalia Calcio Ezio Sella Academy ormai attiva da oltre due anni.

L’obiettivo è formare, educare, sensibilizzare andando oltre la questione sportiva ed imponendosi realmente come Scuola di vita, oltre che di calcio. 

L’iniziativa si lega alla perfezione con i valori e l’immagine che da sempre caratterizza il mondo Alitalia Calcio, sfruttando il calendario delle Giornate Nazionali ed Internazionali di rilevanza sociale per inviare un messaggio, rendere le famiglie ed anche i tesserati sempre più consapevoli su questioni importanti come il razzismo, l’ambiente, la lotta alla violenza e ad ogni forma di discriminazione.

L’ultimo post celebrativo, in ordine di tempo, ha riguardato la Giornata Mondiale dell’Ambiente.

Come Agenzia andiamo ad ideare la grafica, il copy e la condivisione social (Facebook, Instagram e Twitter) legandoci spesso una Call to Action con link informativo sullo specifico tema.

Condividiamo qui alcune pubblicazioni e grafiche del #SocialFootballProject.

Giornata Mondiale della Pace

 

Giornata Mondiale della Salute

 

Giornata Nazionale contro il Bullismo ed il Cyberbullismo 

 

World Children’s Day 

 

 

Ripartiamo insieme. Il messaggio della Lupa Frascati

Si aprono le porte degli Stadi e arriva, per l’ultima giornata di Campionato, il messaggio della Lupa Frascati.

Con il nostro cliente abbiamo lanciato la campagna e l’hashtag #RIPARTIAMOINSIEME, con l’obiettivo di inviare ai propri tifosi un messaggio di ripartenza, senso di appartenenza e legame con il territorio.

Società, calciatori e main sponsor coinvolti con tre video dal messaggio chiaro:

“Abbiamo bisogno di voi, abbiamo bisogno dei nostri tifosi, abbiamo bisogno della vostra carica”

Una strategia, pubblicata su Facebook ed Instagram (condivisa anche dai protagonisti), che pone al centro dell’iniziativa il partner commerciale: un modo interessante di veicolare e trasmettere l’impegno di un’azienda nel settore sportivo. Il brand presente sulla cover del video, sulle maglie e nelle parole dei calciatori ed il tag sui post social offrono un importante ritorno d’immagine.

Un nuovo inizio che segna un passo verso la normalità che tutti desideriamo.

Il nostro ruolo social: pianificazione, pubblicazione e gestione

Comunicazione social applicata allo sport.

Ma qual è in realtà il ruolo di un’Agenzia come la nostra?

Quali attività svolgiamo e di cosa ci occupiamo?

Il supporto che offriamo ai nostri clienti in ambito comunicazione è a 360°: social, ufficio stampa, foto, video e grafica. Quando “entriamo” diveniamo i responsabili comunicazione, rappresentando la Società, l’Organizzazione sportiva, l’atleta o l’azienda, online ed offline.

Ma se dovessimo inquadrarci in specifici profili professionali?

Beh, sicuramente tre figure essenziali (e non solo!) che rappresentiamo sono queste qui.

Project Manager  (definiamo)

Andiamo a gestire il progetto comunicativo sportivo. Significa che ci troviamo a gestire i rapporti con gli interlocutori su più livelli (management, staff tecnico, atleti, sponsor, tifosi); significa che andiamo a gestire tempistiche, strategie, scelte e direzioni comunicative, promozionali e pubblicitarie; significa che andiamo a gestire il budget del progetto che il cliente ci ha affidato; significa gestire e coordinare uno staff o dipartimento.

Social Media Manager (pubblichiamo)

Il ruolo del Social Media Manager è più complesso di quello che in molti credono. In primis, ovviamente, gestiamo i canali social, principalmente nel nostro caso Facebook, Instagram, LinkedIn e Youtube (dove c’è necessità!). Definiamo il piano editoriale, scandendo momenti ed orari di pubblicazione. Pianifichiamo l’attività ma, al tempo stesso, cerchiamo di seguire i trend del momento, le vittorie e l’umore del cliente, cerchiamo di essere presenti in maniera istintiva e tempestiva quando la comunicazione lo richiede. Scegliamo e cavalchiamo il tone of voice, consigliamo il post che riteniamo giusto, al momento giusto, sulla piattaforma giusta. Abbiamo sintetizzato al massimo il nostro ruolo come SMM, per farvi capire e darvi un’idea di qual’ è il nostro ruolo effettivo.

Community Manager (gestiamo)

Prima pianifichiamo, poi pubblichiamo…e poi? In seguito, c’è da gestire il contenuto, c’è da gestire i nostri utenti, clienti o tifosi che siano. Ci occupiamo di monitorare e supervisionare quella che è la fanbase del cliente, cercando di offrire le risposte alle domande che arrivano, di creare un “rapporto” con gli utenti provando ad essere empatici al massimo. Interveniamo nel gestire qualche “rissa social”, cercando di evitare la censura lì dove è possibile. L’obiettivo è interagire, la persona che scrive vuole (nella maggior parte dei casi) parlare o meglio chattare. Le piattaforme social premiamo le pagine o account che rispondono e per questo cerchiamo di esser tempestivi ed “utili”. Non possiamo limitarci a pubblicare, dobbiamo valorizzare il contenuto!

Ecco, come Agenzia ricopriamo questi ruoli!

 

 

 

Come nasce una grafica. Step by step!

Dall’ idea alla pubblicazione, il tempo deve essere ridotto.

Per celebrare un successo la tempestività è tutto. Abbiamo due opzioni: preparare il concept prima oppure farci ispirare dal momento.

Ma come nasce una grafica? Quali sono i vari passaggi?

Rendendo tutto molto semplice (in realtà alle spalle c’è un bel lavoro!) vi elenchiamo qui ogni step che ci porta alla pubblicazione del contenuto finale:

Partiamo dalla scelta della foto originale: 

Passiamo attraverso l’individuazione dello sfondo, dove andrà applicato il copy e il profilo “ritagliato” (in questo caso abbiamo applicato anche un filtro sull’immagine originale):

Ultimo step, revisione della grafica, definizione dei dettagli e pubblicazione del contenuto:

L’evoluzione del progetto ilsupporter.it

Il progetto editoriale  www.ilsupporter.it è un’iniziativa sviluppata in team e co-fondata con altri professionisti del settore comunicazione.

Articolo dopo articolo, anno dopo anno, il sito ha preso forma rimanendo sempre coerente alla propria missione, ovvero raccontare storie di sport, dare spazio a chi magari spesso non ne ha, scoprire nuove discipline, approfondire personaggi o eventi, senza pensare al “risultato del campo” ma piuttosto al percorso.

Articoli, interviste ed approfondimenti, oltre che grafiche e post “improvvisi” legati all’attualità, ad un evento tragicamente straordinario come la morte di Diego Armando Maradona o l’infausta uscita del dimissionario Ministro dello Sport Vicenzo Spadafora.

Il tone of voice varia da contenuto a contenuto, alla base c’è sempre una questione di passione e per questo cerchiamo di adattare lo stile ed il linguaggio a ciò che vogliamo trasmettere e raccontare.

Spesso ci siamo focalizzati su (passateci il termine) delle nicchie.

Così è nata la rubrica SPORT PHOTOGRAPHY, l’attenzione al mondo dei DRONI oppure il nuovo inizio con i fari puntati sugli e-sports. Rivolgiamo la nostra attenzione verso ciò che riteniamo interessante, in piena evoluzione, in crescita come speriamo sia anche il nostro progetto editoriale.

A questi aggiungiamo la serie di interviste che stiamo facendo con autori di libri sportivi, più o meno emergenti.

Per il valorizzare il tutto abbiamo creato due nuove media-partnership partendo proprio dalla valorizzazione del concetto di networking (PSM Network) coinvolgendo due nostri clienti: Dieci.10 e Taca La Marca.

Questo ci ha consentito di sviluppare insieme contenuti, in particolare interviste, davvero interessanti e che siamo convinti possano creare e dare valore.

Cosa ci riserverà il futuro?

Stiamo lavorando ancora ad altre partnership, alla realizzazione di contenuti ed interviste esclusive.

Questi i contatti diretti per seguire ilsupporter.it:

www.ilsupporter.it | Fanpage Facebook | Profilo Instagram | Pagina LinkedIn